Viewing posts from: October 2017
23Ott
“Meno soli sulle Alpi”, un servizio vincente
Home

Il Comune di Sestriere si aggiudica il premio ABB “Il comune più digitale” all’interno del progetto CRESCO, ideato dalla Fondazione Sodalitas e promosso come alleanza fra Pubbliche amministrazioni, Università e Imprese per promuovere comportamenti di sostenibilità ambientale nelle comunità locali.

Sestriere è il “comune più digitale d’Italia” grazie al progetto di telemedicina “Meno soli sulle Alpi”, che fornisce servizi sanitari a distanza alla popolazione residente in località montane isolate, in particolare agli anziani, nonché ai turisti, utilizzando risorse tecnologiche all’avanguardia.
Il servizio di telemedicina “Meno soli sulle Alpi”, promosso dall’Avvocato Benintendi e cofinanziato da Fondazione CRT e Comune di Sestriere, è realizzato e gestito da Programma Salute insieme al partner tecnologico Healthy Reply.

Per Giuseppe Accardi, Amministratore Delegato di Programma Salute e di FullBrand, “Meno soli sulle Alpi” promuove un nuovo modello di assistenza sanitaria che, attraverso l’applicazione di tecnologie digitali, permette di superare le distanze fisiche, favorendo l’accessibilità, ampliando il bacino di utenza e di conseguenza aumentando la qualità della vita.

Read More
23Ott
“Meno soli sulle Alpi”, un servizio vincente
Home

Il Comune di Sestriere si aggiudica il premio ABB “Il comune più digitale” all’interno del progetto CRESCO, ideato dalla Fondazione Sodalitas e promosso come alleanza fra Pubbliche amministrazioni, Università e Imprese per promuovere comportamenti di sostenibilità ambientale nelle comunità locali.

Sestriere è il “comune più digitale d’Italia” grazie al progetto di telemedicina “Meno soli sulle Alpi”, che fornisce servizi sanitari a distanza alla popolazione residente in località montane isolate, in particolare agli anziani, nonché ai turisti, utilizzando risorse tecnologiche all’avanguardia.
Il servizio di telemedicina “Meno soli sulle Alpi”, promosso dall’Avvocato Benintendi e cofinanziato da Fondazione CRT e Comune di Sestriere, è realizzato e gestito da Programma Salute insieme al partner tecnologico Healthy Reply.

Per Giuseppe Accardi, Amministratore Delegato di Programma Salute e di FullBrand, “Meno soli sulle Alpi” promuove un nuovo modello di assistenza sanitaria che, attraverso l’applicazione di tecnologie digitali, permette di superare le distanze fisiche, favorendo l’accessibilità, ampliando il bacino di utenza e di conseguenza aumentando la qualità della vita.

')}

Read More

Seguici su Facebook

Per continuare a navigare sul sito, devi accettare l'informativa sui cookie o continuare la navigazione./By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. più informazioni/more information

Informativa Cookies

I cookie vengono utilizzati sul nostro sito Web per offrire agli utenti un servizio e un’esperienza migliori. Questo documento descrive le categorie di cookie che utilizziamo, il loro scopo e come modificare le proprie preferenze.

Cosa sono i cookie? I cookie sono piccoli file di dati memorizzati dal browser sul disco rigido del computer. Ogni volta che un utente torna a visitare il nostro sito Web, il browser ci rinvia questi cookie in modo da permetterci di offrirgli un’esperienza personalizzata, che faciliti l’accesso ai nostri servizi.

Quali cookie utilizziamo? I cookie che utilizziamo ci consentono di riconoscere gli utenti che tornano a visitare il sito, in modo da evitare loro di dover inserire più volte le stesse informazioni.

Ecco i tipi di cookie utilizzati sul nostro sito Web:

Cookie tecnici – di funzionalità Questi cookie permettono di usufruire di diverse utili funzionalità sul nostro sito Web

Per esempio potrebbero essere utilizzati per:

Ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante le visite precedenti, come ad esempio la selezione della lingua. In questo modo, l’utente non dovrà inserire nuovamente queste informazioni.

Cookie tecnici – analitici I cookie analitici vengono utilizzati per ottenere informazioni sull’uso del sito Web e raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito Web. Queste informazioni potrebbero essere associate a dettagli dell’utente quali indirizzo IP, dominio o browser; tuttavia, vengono analizzate insieme a informazioni di altre persone in modo da non identificare un determinato utente rispetto all’altro.

Come modificare le impostazioni sui cookie La maggior parte dei browser permette di cancellare i cookie dal disco fisso del computer, di bloccare l’accettazione dei cookie o di ricevere un avviso prima che un cookie venga memorizzato.

Cosa succede se si disattivano i cookie? Tuttavia, se l’utente blocca o cancella un cookie, potrebbe essere impossibile ripristinare le impostazioni personalizzate specificate in precedenza e la nostra capacità di personalizzare l’esperienza dell’utente, che faciliti l’accesso ai nostri servizi, sarà limitata.

Il browser può essere configurato per gestire o disattivare i cookie secondo le proprie preferenze. Normalmente queste impostazioni si trovano sotto il menu Opzioni/Privacy oppure Impostazioni/Privacy oppure Preferenze/Privacy. Per un supporto nella configurazione del browser finalizzato alla gestione dei cookie, è possibile consultare la guida del proprio browser alle voci Privacy o Cookie.

Chiudi / Close